Prevenzione degli infortuni nel Brazilian Jiu Jitsu: allenarsi per durare

Introduzione
Il Brazilian Jiu Jitsu è una disciplina che appassiona e coinvolge, ma chi lo pratica con costanza sa bene che uno dei maggiori ostacoli è rappresentato dagli infortuni. Che si tratti di principianti o agonisti, imparare a prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per garantire continuità e crescita. Questo articolo affronta le cause più comuni degli infortuni e propone strategie pratiche per prevenirli, permettendoti di allenarti più a lungo e in modo più sicuro.

1. I tipi di infortunio più comuni nel BJJ
Chi pratica regolarmente riconosce subito i punti più delicati:

  • Ginocchia: lesioni ai legamenti o al menisco, spesso causate da torsioni improvvise.

  • Spalle: problemi alla cuffia dei rotatori dovuti a leve o posture scorrette.

  • Schiena: dolori lombari per mancanza di mobilità o carichi eccessivi.

  • Mani e dita: infiammazioni dovute a prese ripetute sul kimono.

  • Gomiti: stress da leve eccessivamente resistite.

2. Le cause più frequenti
Gli infortuni non sono mai del tutto casuali. Alcuni comportamenti li favoriscono:

  • Riscaldamento insufficiente o assente.

  • Allenamenti troppo intensi senza recupero adeguato.

  • Ego che porta a non mollare una sottomissione.

  • Tecnica ancora acerba o eseguita con scarsa consapevolezza.

  • Comunicazione scarsa con i compagni di allenamento.

3. Strategie pratiche di prevenzione
Ecco alcune azioni semplici e concrete per ridurre drasticamente i rischi:

  • Riscaldamento e mobilità: dedica sempre almeno 10 minuti a preparare articolazioni e muscoli.

  • Forza e stabilità: inserisci esercizi mirati per core, spalle e ginocchia, anche fuori dal tatami.

  • Recupero: ascolta il tuo corpo, alterna giornate intense a sessioni leggere o di drill tecnico.

  • Gear adeguato: usa un gi della giusta misura, rash guard, protezioni per dita se necessario.

  • Sparring consapevole: non serve andare al massimo in ogni roll; privilegia il controllo e la tecnica.

4. Il ruolo della mentalità
Prevenire non significa frenare, ma costruire basi solide per durare a lungo. Accettare di rallentare quando serve è segno di intelligenza, non di debolezza.

Come ricordano spesso grandi atleti e maestri, l'allenamento migliore è quello che ti permette di tornare anche domani sul tatami. La pazienza e la costanza sono le vere armi vincenti nel Jiu Jitsu.

5. Conclusione e call to action
Ogni praticante ha la propria esperienza con gli infortuni: racconti, lezioni apprese e strategie personali. Condividere queste esperienze aiuta tutta la community a crescere e proteggersi meglio.

Continua a seguirci: nelle prossime uscite esploreremo in dettaglio temi come la mobilità articolare, la forza specifica per il BJJ e le migliori tecniche di recupero.

Il Brazilian Jiu Jitsu è un viaggio lungo: allenati con intelligenza, prenditi cura del tuo corpo e goditi ogni passo sul tatami.

Indietro
Indietro

Mobilità articolare per il Brazilian Jiu Jitsu: la base per crescere e prevenire infortuni

Avanti
Avanti

Il viaggio nel Brazilian Jiu Jitsu: tra insegnamenti, esperienze e ispirazioni